Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Disciplina del corpo e governo delle coscienze nella pedagogia dei Gesuiti

Riferimento: 9791222310404

Editore: Mimesis
Autore: D'Amante Maria Francesca
Collana: Eterotopie
In commercio dal: 29 Novembre 2024
Pagine: 250 p., Libro in brossura
EAN: 9791222310404
22,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Se da sempre il darsi forma della soggettività accade tra i dispiegamenti dell'essere quale totalità fisico-spirituale, nel XVI secolo diversi modelli pedagogici assumono il corpo come specchio dell'anima e strumento di disciplinamento delle coscienze. In particolare, il fenomeno della disciplina corporis sembra costituire una delle componenti strutturali della realtà interna ai collegi della Compagnia di Gesù, che declinava l'educazione ad maiorem dei gloriam. Il corpo diviene luogo di modulazioni della persona e spazio di proiezioni di una cultura educativa totalizzante, capace di plasmare il soggetto mediante la dialettica formazione/con-formazione con lo sguardo sempre rivolto ad una forma hominis predefinita. La cornice esegetica nella quale si inseriscono le nostre riflessioni, è quella modernità disciplinata che Michel Foucault ha descritto come processo di normalizzazione da cui nasce l'anatomia politica, un complesso di forze che agiscono sul corpo sino alle profondità dell'essere per modellarlo. All'interno dei collegi istituiti dai Gesuiti l'individuo viene educato mediante i precetti di una pedagogia reticolare, sistemica e diffusa; il teatro, la musica e l'architettura sono gli assi portanti di una formazione umanistica completa, disegnata dai principi della Ratio Studiorum. Assumendo come chiave di lettura il binomio intus/foris quale congiuntura fondamentale tra disciplina e autodisciplina, il saggio intende ricostruire gli aspetti essenziali della grandiosa opera pedagogica gesuitica.