Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Sutra del Kriya yoga di Patanjali e dei Siddha. Traduzione, commento e pratica (I)

Riferimento: 9788899450427

Editore: OM
Autore: Govindan Satchidanada Marshall
Collana: I saggi
In commercio dal: 23 Marzo 2017
Pagine: 283 p., Libro in brossura
EAN: 9788899450427
24,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Patanjali si riferisce al suo yoga come Kriya Yoga: lo yoga dell'azione consapevole. I suoi Yoga-Sutras sono universalmente considerati essere tra i primi due o tre testi come importanza nel campo dello yoga. Fino ad ora, i commentatori lo avevano considerato come una referenza filosofica, e ne avevano largamente ignorato le proprie implicazioni nella pratica dello yoga. Essi hanno anche ignorato essere un'opera esoterica, e che solo degli iniziati, con una sufficiente esperienza alle spalle, possano coglierne il suo significato più profondo. Questa nuova traduzione e commento fornisce una guida pratica alla Auto realizzazione o illuminazione. Essa spiega chiaramente come applicare nella vita quotidiana ed in ogni circostanza i profondi insegnamenti filosofici di Patanjali. Quando si praticano le tecniche del Kriya Yoga, è come guidare una potente automobile. Ma senza una mappa, molti studenti si ritrovano imbottigliati nel traffico od in un vicolo cieco. Ora per la prima volta, c'è una mappa dettagliata a guidare lo studente verso una importante meta. Nel Tamil Nadu ed altri stati del sud dell'India, c'è una tradizione di adepti allo Yoga conosciuta come i Siddhas, che sono rinomati per la loro longevità, per i loro poteri miracolosi, e per il loro rimarcabile contributo ad una imperitura cultura. Hanno lasciato un grosso corpo letterario, che include il Tirumandiram di Siddha Thirumoolar, che fu, stando a diverse indicazioni, un fraterno discepolo di Patanjali.