Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Manuale di logica. Logica classica e del senso comune. Nuova ediz.

Riferimento: 9788881074631

Editore: Guerini Scientifica
Autore: Magnani Lorenzo, Gennari Rosella, Dossena R. (cur.)
In commercio dal: 16 Aprile 2022
Pagine: 320 p., Libro in brossura
EAN: 9788881074631
28,50 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Insegnare la logica è difficile: gli studenti giungono da differenti aree disciplinari, hanno differenti interessi e spesso sono privi di nozioni logiche e matematiche di base. Unendo chiarezza espositiva e rigore scientifico, il manuale di Lorenzo Magnani e Rosella Gennari permette di rendere la logica comprensibile agli studenti di psicologia, gli algoritmi agli studenti di filosofia, gli aspetti più filosofici agli studenti di ingegneria e matematica. Dato il suo carattere non specialistico il libro si rivolge a un pubblico ampio, che comprende studenti ma anche insegnanti e studiosi. Grazie alle parti introduttive propedeutiche alla comprensione dei temi trattati nei vari capitoli, ai numerosi esempi esplicativi, alle note e brevi cenni storici, Manuale di logica è ideale sia per corsi di introduzione alla logica sia per quelli di intelligenza artificiale e psicologia cognitiva, e può essere un utile strumento anche nei licei e nelle scuole secondarie. Gli autori introducono alle aree fondamentali della logica classica: logica proposizionale, logica del primo ordine, sistemi formali, deduzione naturale, teorema di Gödel e sue conseguenze filosofiche, calcolo della risoluzione e logiche del senso comune, con implicazioni verso la filosofia e l'intelligenza artificiale. Inoltre, sono presenti delle appendici specificamente dedicate alla logica modale, alla logica sfumata e all'analisi non-standard.