Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

La Bolivia di Evo. Democratica, indianista e socialista?

Riferimento: 9788883511448

Editore: Edizioni Punto Rosso
In commercio dal: 01 Gennaio 2010
Pagine: 166 p., Libro
EAN: 9788883511448
12,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

In un'America Latina che al giro di boa del millennio ha per lo più virato a sinistra, uno dei processi di trasformazione sociale più ambiziosi del continente si è intrapreso nella Bolivia di Evo Morales. Sull'esempio di Hugo Chavez in Venezuela o di Rafael Correa in Ecuador, il nuovo Presidente continua ad affermare la sua volontà di rottura con il periodo neoliberista e ostenta il discorso del confronto contro gli avversari interni e contro le potenze imperialiste. Ma l'esperienza boliviana presenta in particolare due caratteristiche che le prestano una carica simbolica e di rifondazione che non si ritrova altrove: da una parte Evo Morales, primo presidente indigeno della Bolivia, si scontra non soltanto con le ingiustizie socioeconomiche e con il neocolonialismo delle multinazionali estere. Egli vuole anche finirla con il colonialismo interno dello Stato boliviano e con l'esclusione strutturale della maggioranza india del paese, che risale ai tempi dell'indipendenza. D'altra parte, a questa rifondazione si guarda non come alla missione di un uomo o di un gruppo di eletti, ma come alla responsabilità di un governo dei movimenti sociali che conferisce alla gestione della res publica un'inedita dimensione partecipativa, anche se non priva di ambiguità.