Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

La trilogia di Cacciaguida. Nucleo fondativo della «Commedia» e spazio metafisico per la missione poetica e profetica di Dante

Riferimento: 9791254665404

Editore: Kimerik
Autore: Luca Carmelo
Collana: Officina delle idee
In commercio dal: 20 Novembre 2024
Pagine: 332 p., Libro in brossura
EAN: 9791254665404
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

La Divina Commedia, che a buon diritto può essere considerata la sintesi suprema di un'intera civiltà, richiede un approccio critico-esegetico che, seppure fondato su presupposti di chiarezza e funzionalità di lettura, non penalizzi tuttavia la completezza e la specificità dei contenuti, e la molteplicità dei problemi e delle questioni che emergono dal testo. Pertanto, ci si è ispirati a questo postulato ermeneutico, privilegiando un'impostazione del lavoro finalizzata a fornire, soprattutto ai giovani lettori, la strumentalità tecnica, retorica e critica di base per una feconda operazione di decifrazione integrale dei vari significati del capolavoro dantesco. Non si è fatto solo riferimento, con adeguato rigore documentario, ai vari filoni degli studi critici e filologici su Dante, ma ci si è anche e soprattutto avvalsi delle analisi e interpretazioni testuali, tenendo presente principalmente il contesto storico e biografico in cui il poeta ideò e diede forma compiuta alla sua opera. Sulla base di questa impostazione metodologica ed esegetica, si è cercato di raggiungere l'unità dialettica tra vita, letteratura e cultura nella biografia storica e artistica dell'Alighieri, al fine di evidenziare le loro interconnessioni profonde e autentiche, e la loro interazione e illuminazione reciproca. Questo testo raggiungerà il suo scopo fondamentale se avrà indotto un solo lettore in più ad accostarsi alla Commedia con strumenti ermeneutici maggiormente adeguati e affinati, e con una coscienza critica più matura e penetrante.