Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Scuola dopo il fascismo. Il dibattito sul modello pedagogico repubblicano (La)

Riferimento: 9788864792873

Editore: Stilo Editrice
Autore: Tenerelli Nicola
Collana: Didaskaloi
In commercio dal: 28 Febbraio 2025
Pagine: 98 p., Libro in brossura
EAN: 9788864792873
16,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

Dopo la tragedia della seconda guerra mondiale, la riconquista del potere da parte delle forze democratiche produsse un palese ripensamento del sistema educativo; in modo concorde, partiti e movimenti antifascisti considerarono imprescindibile che i nuovi cittadini avrebbero dovuto essere educati secondo lo spirito democratico. Per la cultura cattolica non sarebbe stato più possibile mantenere l'egemonia ottenuta già dalla riforma gentiliana, poiché la repubblica avrebbe dovuto connotarsi per la laicità e la libertà di pensiero del suo cittadino. La querelle - dibattuta da personalità del calibro di Luigi Sturzo, Concetto Marchesi, Aldo Moro, ed esaminata all'interno di questo volume - ebbe la sua sintesi partendo dall'unanime consapevolezza della necessità di alfabetizzare i giovani; i partiti scommisero sull'onestà intellettuale dei docenti italiani, poiché furono lasciati liberi di realizzare il processo di formazione civica dei giovani attingendo al paradigma offerto agli italiani dalla Costituzione.