Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Meno di niente. Hegel e l'ombra del materialismo dialettico. Vol. 1-2

Riferimento: 9788868337971

Editore: Ponte alle Grazie
Autore: Zizek Slavoj
Collana: Saggi
In commercio dal: 02 Novembre 2017
Pagine: 1424 p., Libro in brossura
EAN: 9788868337971
49,50 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Platone, Hitchcock, l'Essere e il Nulla, Fichte, la fisica quantistica, la realtà delle finzioni, il Nirvana, Marx, Freud, la plebe, la follia, il sesso... e soprattutto Hegel e Lacan, anzi, più precisamente, la riscrittura lacaniana della dialettica di Hegel. Meno di niente, l'ultima fatica filosofica di Slavoj Zizek (di cui qui pubblichiamo le prime due parti; le seconde due nel 2014) è un libro sterminato, che sembra voler parlare di tutto quanto si trova sotto il cielo. Ma è anche un'opera destinata a far ricredere quanti considerano Hegel come il filosofo del Sapere assoluto che fagocita ogni cosa e la filosofia post-hegeliana (che spesso è filosofia anti-hegeliana) come ciò che pone rimedio a questa follia idealista. Perché la nostra situazione è identica a quella con cui doveva fare i conti Hegel e, forse, l'unico modo che abbiamo oggi di prevenire la catastrofe, di fermare l'accelerazione capitalistica, animata da un'implacabile pulsione di morte, è ripetere Hegel. Tuttavia, che cosa accadrebbe se per questa via approdassimo a una semplice quanto sconvolgente conclusione? Se c'è qualcosa anziché il nulla, ciò non avviene perché la realtà ecceda il mero nulla, ma perché la realtà è meno di niente. Contiene le prima due parti: Il drink prima e La cosa stessa: Hegel. Un elegante cofanetto che riunisce i due volumi dell'opera più importante pubblicata da Zizek.