Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Frattura tra architetti e intellettuali, ovvero gli insegnamenti dell'italofilia (La)

Riferimento: 9788822922243

Editore: Quodlibet
Autore: Cohen Jean-Louis, Ciorra P. (cur.)
Collana: Habitat
Pagine: 300
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 16 Ottobre 2024
EAN: 9788822922243
Disp. in 1/2 gg lavorativi
25,00 €
IVA inclusa
Quantità

Descrizione

In questo libro di culto, pubblicato originariamente come un Bildungsroman nel 1984, Jean-Louis Cohen analizza un momento chiave nella teoria e nella pratica dell'architettura contemporanea, segnato dagli intensi scambi tra Italia e Francia negli anni Settanta. L'autore è stato al tempo stesso testimone e protagonista di questa relazione secondo una modalità che lui stesso ha definito di osservazione «partecipante». Il volume esplora dunque le cause e gli effetti della frattura esistente tra architetti e intellettuali in Francia fin dalla metà dell'Ottocento, riflettendo sui rari contatti mantenuti e sulle incomprensioni che hanno segnato il loro rapporto. Questo scollamento è reso particolarmente evidente dal confronto tra le rispettive situazioni di Francia e Italia. All'inizio degli anni Settanta, una vera e propria fascinazione per la cultura architettonica italiana ha attratto i francesi - e non solo visto il favore riscontrato anche negli USA e nella penisola iberica -, attenti alle «rotture epistemologiche» attuate in urbanistica e nella storia. Si apriva così la prospettiva di un superamento della frattura esistente, con un nuovo modello che porta gli architetti a pensarsi come intellettuali e conseguentemente a intellettualizzare il progetto. Il libro analizza in particolare le carriere di Ernesto Nathan Rogers, Aldo Rossi, Carlo Aymonino, Vittorio Gregotti e della scuola veneziana di Manfredo Tafuri, oltre a quelle di italofili francesi come Bernard Huet e Philippe Panerai. Col senno di poi il libro conteneva in nuce gli sviluppi successivi del lavoro di Cohen: «L'insieme di questi lavori lascia intravedere la possibilità di una storia transnazionale, il cui oggetto non sarebbe l'allineamento tra le culture locali, regionali o nazionali e le tendenze internazionali, bensì un'economia generale di questi scambi».