Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Genova brucia 1940-45

Riferimento: 9788832983654

Editore: ERGA
Autore: Montarese Mauro, Rossi Massimo
Collana: Storia
In commercio dal: 09 Gennaio 2023
Pagine: 330 p., Libro in brossura
EAN: 9788832983654
19,90 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

La terza edizione trasforma questo libro in un viaggio unico e polisensoriale nella Genova che bruciava sotto le bombe nella Seconda Guerra Mondiale. Pagine da leggere, guardare e ascoltare per capire i segni della guerra oggi. Contiene video dell'epoca e di ciò che possiamo ancora vedere dei rifugi e delle fortificazioni. Sono presenti testi storici generali e di approfondimento, fotogallery indimenticabili e le notizie tratte dai giornali dell'epoca. I video storici sono della Fondazione Ansaldo, quelli dei rifugi antiaerei odierni provengono dal Centro Studi Sotterranei di Genova e dall'archivio di Luciano Rosselli. Il volume contiene il testo inedito dello studioso Massimo Rossi sulle fortificazioni antiaeree e le altrettanto inedite fotografie d'epoca e i video dell'archivio di Francis Carl Fuerst, il grande fotografo che ha immortalato i segni della guerra a Genova e nelle Riviere. Nei contenuti polisensoriali sono inseriti anche i testi sull'urbanistica di Bruno Giontoni e Franca Balletti, che illustrano la ricostruzione della città. La parte centrale di Genova Brucia Terza edizione illustra i bombardamenti sia navali sia aerei che hanno colpito Genova, l'entroterra e le riviere. Recco fu investita da un numero impressionante di incursioni aeree, tre devastanti nel novembre-dicembre 1943, ventiquattro nel maggio-agosto 1944 che distrussero la cittadina e il viadotto ferroviario (127 vittime civili). Tanti altri episodi nella Riviera di Levante, tra cui Chiavari, Riva Trigoso e Zoagli, oggetto di numerose incursioni (60 morti solo il 27 dicembre del 1943) a causa del ponte ferroviario. A Borzonasca il 1° settembre 1944 un bombardamento indiscriminato causò 41 morti. Le incursioni colpirono anche le Valli Scrivia e Stura e la Riviera di Ponente con Arenzano e altre località. La terza edizione trasforma questo libro in un viaggio unico e polisensoriale nella Genova che bruciava sotto le bombe nella Seconda Guerra mondiale. Pagine da leggere, guardare e ascoltare per capire i segni della guerra oggi.