Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Eretico controvoglia. Nicola Chiaromonte, una vita tra giustizia e libertà

Riferimento: 9788830100756

Editore: Bompiani
Autore: La Porta Filippo
Collana: Tascabili. Saggi
In commercio dal: 04 Settembre 2019
Pagine: 144 p., Libro in brossura
EAN: 9788830100756
11,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Discepolo di Andrea Caffi, amico di Moravia, di Hannah Arendt, di Camus e di Malraux, con cui combatté in Spagna, Nicola Chiaromonte fu nel secolo scorso uno degli intellettuali italiani più apprezzati all'estero. Ripercorrendone la movimentata biografia dalla Guerra civile spagnola alla fuga a Casablanca fino al lungo esilio tra Francia, Italia e Stati Uniti - dove divenne un punto di riferimento per gli intellettuali americani che volevano creare una sinistra antistalinista - Filippo La Porta ricostruisce il profilo di un umanista malinconico e solo apparentemente inattuale. Pensatore libertario dalle profonde convinzioni antifasciste in un'epoca di totalitarismi, fu un critico radicale di ogni ideologismo e di ogni forma di negazione della libertà individuale. La sua ostinata lucidità ebbe contro tutte le mode e le correnti del pensiero dominante: la totale subalternità ai consumi e alla civiltà industriale, il culto degli idoli sociali (denaro, potere, fama), l'egomania, l'ammirazione per la forza e il potere, l'adesione al fatto compiuto. Immenso saggista e uomo del Sud, cavaliere della Verità e intellettuale laico con il senso del sacro, Chiaromonte oggi continua a interrogarci sulla modernità italiana in nome della sua segreta utopia della festa: uno spazio della vita in cui è contenuto tutto ciò che è gratuito e non immediatamente utile.