Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Ginnastica antietà. Il metodo geromotricità

Riferimento: 9788827225998

Editore: Edizioni Mediterranee
Autore: Minasso Cesarina, Piccolo Ada
Collana: L'altra medicina
In commercio dal: 23 Luglio 2015
Pagine: 160 p., Libro in brossura
EAN: 9788827225998
13,50 €
IVA inclusa
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

Il volume presenta l'evoluzione del metodo geromotricità ideato da Cesarina Minasso e da Ada Piccolo in collaborazione con Giuseppina Giorgi Troletti, antesignana in Italia della ginnastica per anzianiDalla fine degli anni Settanta a oggi il loro metodo si è diffuso su tutto il territorio nazionale ed è quindi emersa la necessità di trasmettere le esperienze e gli approfondimenti successivi in modo organico e strutturato. Nella prima parte di questo testo completamente nuovo, viene presentato uno studio del processo di senescenza negli aspetti anatomici, fisiologici, psichici e sociali; nella seconda parte sono sviluppate la metodologia e la didattica, intese quale processo di insegnamento pratico del metodo, applicabile all'anziano sano che vive in casa propria e che frequenta la palestra; nella terza parte, invece, si illustra il metodo dedicato al grande anziano ospite in strutture residenziali: in modo specifico viene considerato l'intervento geromotorio in presenza di demenza e morbo di Parkinson, patologie purtroppo ancora irreversibili, ma rallentatoli. Nella quarta parte del libro, infine, si espongono le indicazioni per un lavoro sulla persona singola, quando non sia possibile o opportuna l'attività in gruppo. Ginnastica antietà è rivolto ai laureati in Scienze Motorie, agli operatori della motricità (fisioterapisti, osteopati, chinesiterapisti ecc.) e a tutte le figure che, con ruoli diversi, si occupano degli anziani.