Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Primi passi. Appunti per un'infanzia analogica

Riferimento: 9788832861181

Editore: Fabbrica dei Segni
Autore: Bono Marisa, Cappelletti Elisa, Priori Elvira
Collana: MANUALISTICA
In commercio dal: 11 Giugno 2020
Pagine: 72 p., Libro in brossura
EAN: 9788832861181
12,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il libro propone attività per la stimolazione dei prerequisiti sottesi alle abilità grosso-motorie (tutte le abilità richieste per controllare i muscoli più grandi delle braccia, delle gambe e del tronco), fino-motorie (i movimenti dei piccoli muscoli delle mani e delle dita, polsi, braccia, in connessione con la capacità di coordinare lo sguardo) e visuo-spaziali (l'abilità che consente un rapporto corretto con ciò che ci circonda). Il lavoro trae ispirazioni dai più recenti contributi delle neuroscienze in ambito pedagogico e didattico, che riconoscono al corpo un ruolo importante nell'azione dell'apprendere e che sottolineano che i processi cognitivi si fondano su processi sensorio-motori. Partendo dunque da percorsi finalizzati allo sviluppo delle abilità grosso-motorie si giunge a proposte per le abilità fino-motorie; particolare attenzione viene data alle attività per l'arto superiore e alle attività specifiche per polso, mano e dita. L'attenzione all'esercizio della mano e dei suoi distretti è molto importante perché conduce al grafismo, in un percorso di consapevolezza mente-corpo necessario per i bambini dell'infanzia e utile anche con bambini più grandi per la prevenzione dei disturbi grafo-motori. Il tutto ovviamente in un contesto giocoso quanto rigoroso. Ogni attività specifica è declinata in sottounità tra loro correlabili e sempre con un punto di partenza sul piano grosso-motorio, così da consentire all'insegnante o all'operatore di adottare le proposte più opportune a seconda dell'età dei bambini e di eventuali difficoltà. Inoltre attraverso l'azione motoria e l'esplorazione dell'ambiente con i sensi e con le mani, il bambino entra in relazione con il mondo dei numeri e delle quantità, con il mondo dei ritmi, con le coordinate spazio temporali, e struttura e consolida i prerequisiti degli apprendimenti.