Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Lo sviluppo dei partiti verdi in Germania e in Italia dal 1994 al 2018

Riferimento: 9791221800463

Editore: Aracne (Genzano di Roma)
Autore: Di Biagio Alessandro
Collana: Biblioteca politica
Pagine: 96
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 06 Ottobre 2022
EAN: 9791221800463
Disponibile subito
10,00 €
IVA inclusa
Quantità

Descrizione

Come mai in Italia i Verdi non hanno guadagnato lo stesso successo come i Die Grünen in Germania? Eppure, i due partiti sono nati dallo stesso impulso antinucleare che ha contraddistinto l'Europa negli anni '80. La formazione del cleavage materialista/post-materialista e il crescere di valori nuovi, descritti da Inglehart, denotano una radice comune tra i due partiti. Lo sviluppo di questi nuovi partiti ambientalisti era prevista e la loro crescita avrebbe dovuto portare una sorta di rivoluzione ecologica all'interno dei governi nazionali. Cosa è successo nel mentre? Quali sono i fattori che hanno portato i Die Grünen sopra la soglia dell'8% dei consensi e la Federazione dei Verdi senza rappresentanza in Parlamento? Questo elaborato inizia la sua analisi descrittiva dal 1994, data cruciale per entrambi i paesi: da una parte le prime elezioni dopo la riunificazione, dall'altra un nuovo sistema elettorale dopo le inchieste di Tangentopoli. Per descrivere ciò, il testo offre una prima panoramica sull'andamento elettorale e del contesto politico, in cui i due partiti si sono trovati nelle elezioni nazionali dei due paesi fino al 2018, attraverso un indicatore detto Numero Effettivo dei Partiti. Da qui si dirameranno i fattori fondamentali che hanno influito sul successo o meno dei Die Grünen e della Federazione dei Verdi: l'identità politica, i sistemi elettorali insieme alle strategie di entrata ed infine l'influenza dello sviluppo economico.