Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Problemi di fisica 2 risolti e commentati

Riferimento: 9788808180056

Editore: CEA
Autore: Pavan Pietro, Sartori Paolo
In commercio dal: 2006
Pagine: 288 p., Libro
EAN: 9788808180056
33,70 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Questa terza edizione di Esercizi di Fisica esce per rispondere a due esigenze diverse: per adeguarsi agli ordinamenti didattici dell'attuale sistema universitario e per accordare il libro all'ultima edizione del testo di Fisica 2 di Halliday, Resnick e Krane, a cui da sempre si affianca. Come per le altre due edizioni, tuttavia, questo eserciziario si propone non solo in affiancamento all'Halliday, ma anche come testo indipendente: una raccolta ricca e completa di esercizi utili per affinare la capacità di risoluzione di problemi di varia difficoltà. Lo svolgimento degli esercizi è dettagliato, prodigo di spiegazioni che motivano i singoli passaggi; in alcuni casi è completato da osservazioni conclusive che richiamano l'attenzione dello studente su aspetti particolarmente importanti dell'argomento oggetto del problema o chiariscono possibili dubbi o malintesi. La notazione, in accordo con l'Halliday, è quella conforme alle norme internazionali ISO. SOMMARIO La carica elettrica e la legge di Coulomb - Il campo elettrico - La legge di Gauss - Il potenziale elettrico - Proprietà elettriche della materia - Capacità elettrica - Circuiti a corrente continua - Il campo magnetico - Campi magnetici generati da corrente - La legge dell'induzione di Faraday - Proprietà magnetiche della materia - L'induttanza - Circuiti a corrente alternata - Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche - Onde luminose - Specchi e lenti - Interferenza - Diffrazione - Reticoli e spettri - Polarizzazione - La natura della luce - La natura della materia - Elettroni in buche di potenziale - Struttura dell'atomo - Conduzione elettrica nei solidi - Fisica del nucleo - Energia del nucleo - Fisica delle particelle e cosmologia.