Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Lezioni di fisiologia del sistema nervoso

Riferimento: 9788874885749

Editore: Esculapio
Autore: Rizzolatti G.
In commercio dal: 01 Gennaio 1998
Pagine: 213 p., Libro in brossura
EAN: 9788874885749
24,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il sistema nervoso è un complesso sistema biologico che coordina e controlla le attività del corpo umano. La sua fisiologia riguarda lo studio delle funzioni e dei processi che avvengono nel sistema nervoso. Esso è diviso in due componenti principali: il sistema nervoso centrale (SNC) e il sistema nervoso periferico (SNP). Il sistema nervoso centrale è costituito dal cervello e dal midollo spinale, mentre il sistema nervoso periferico è composto da nervi e gangli situati al di fuori del cervello e del midollo spinale. Questi due componenti lavorano insieme per ricevere, elaborare e trasmettere informazioni tra il corpo e l'ambiente circostante. Le cellule principali del sistema nervoso sono i neuroni. I neuroni sono specializzati nella trasmissione delle informazioni sotto forma di impulsi elettrici chiamati potenziali d'azione. Un neurone tipico è composto da un corpo cellulare, che contiene il nucleo, prolungamenti chiamati dendriti che ricevono segnali da altri neuroni, e un'appendice lunga chiamata assone, che trasmette segnali ad altri neuroni. La comunicazione tra i neuroni avviene attraverso sinapsi, che sono giunzioni specializzate tra le estremità degli assoni di un neurone e le dendriti o il corpo cellulare di un altro neurone. I segnali elettrici vengono convertiti in segnali chimici al livello delle sinapsi. Neurotrasmettitori, come la serotonina, la dopamina e l'acetilcolina, vengono rilasciati dalle estremità dell'assone del neurone presinaptico e si legano ai recettori presenti sul neurone postsinaptico, trasmettendo così il segnale.