Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Pop art

Riferimento: 9783836537506

Editore: Taschen
Autore: Osterwold Tilman
Collana: Jumbo
In commercio dal: 20 Novembre 2015
Pagine: 240 p., Libro rilegato
EAN: 9783836537506
25,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La Pop Art, che raggiunse il suo apice negli anni Sessanta, nacque come forma di ribellione contro gli approcci tradizionali all'arte e alla cultura per poi evolversi in una radicale messa in discussione della società moderna, della cultura del consumo, del ruolo dell'artista e delle opere. Gli artisti pop miravano principalmente a contestare i concetti di canone artistico e originalità incorporando nei loro lavori l'immaginario della cultura di massa. Attingendo a slogan pubblicitari, volti noti di Hollywood, linguaggio dei fumetti e imballaggi di prodotti di consumo, Robert Rauschenberg, Claes Oldenburg, Andy Warhol, Roy Lichtenstein e gli altri riproducevano consapevolmente immagini quotidiane e popolari. Allo stesso tempo, la Pop Art ridimensionò il ruolo dell'individuo e sfidò il concetto di originalità attraverso l'impiego di processi meccanizzati come la serigrafia. Come sale degli specchi, le opere risultanti mettono in questione idee e desideri alla base della cultura contemporanea, nonché il suo essere un simulacro in cui immagini, surrogati e rappresentazioni arrivano a definire l'esperienza del reale. In questo libro, Tilman Osterwold esplora gli stili, le fonti e i protagonisti del fenomeno Pop Art. Dall'estetica fumettistica di Lichtenstein al viso di Marilyn moltiplicato da Warhol, scoprirete come un movimento volto a mettere in discussione le icone del suo tempo finì col produrne di proprie.