Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Geometrie del dissenso. Tendenze della letteratura austriaca contemporanea

Riferimento: 9788845617621

Editore: Campanotto
Collana: Le carte tedesche.Collana di germanistica
In commercio dal: 01 Gennaio 1995
Pagine: 160 p., Libro rilegato
EAN: 9788845617621
19,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La letteratura austriaca oggi, nella sua complessità e nelle sue contraddizioni. Gli autori, le tendenze, i temi più diffusi, in un volume che propone, per la prima volta in Italia, un ampio ventaglio di ricerche sulla contemporaneità. Wendelin Schmidt-Dengler, Dopo Bernhard. Appunti sulla letteratura austriaca contemporanea; Franz Haas, Qualità austriache. Miti culturali e letteratura contemporanea; Juliane Vogel, Portable Poetics. Nuove considerazioni in margine a un tema della letteratura austriaca; Isolde Schiffermüller, L'altro Stifter. Ricezione e trasformazione di un paradigma poetico nella letteratura austriaca contemporanea; Luigi Reitani Ghiacciai dell'anima. Paesaggi della solitudine nella letteratura austriaca contemporanea; Eugenio Bernardi, Thomas Bernhard e la tradizione; Hans Kitzmüller, Appunti di lettura de L'Assenza, una fiaba di Peter Handke; Klaus Amann, Monumenta Germaniae Historica. Nachschrift di Heimrad Bäcker; Hubert Lengauer, Al di là del popolo. Burgtheater: farsa cantata di Elfriede Jelinek; Anton Reininger, La psicosi dell'adattamento. Osservazioni sui romanzi di Gernot Wolfgruber; Friedbert Aspetsberger, Sovvertimento e archeologia dei significati. Il tentativo di Josef Winkler di sfuggire alla propria terra e di generare l'uomo a Sodoma.