Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Compendio di scienza delle finanze

Riferimento: 9788858202227

Editore: Dike Giuridica
Autore: Lupi Raffaello
Collana: Compendi
In commercio dal: 01 Giugno 2013
Pagine: 116 p., Libro in brossura
EAN: 9788858202227
14,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

In concorsi essenzialmente giuridici, alcuni concetti di economia del settore pubblico sono utili al coordinamento tra economia e diritto. L'economia spiega il consenso economico degli scambi bilaterali e il diritto spiega istituzioni basate sul consenso politico. L'osmosi tra questi due punti di osservazione è però molto forte nella società moderna. Dove le riflessioni economiche, quando non cadono nella formalizzazione socio matematica, possono aiutare il diritto a liberarsi dall'appiattimento sulla legislazione, che lo rende sempre più incapace di pensare in proprio, contestualizzando i comportamenti delle istituzioni. Poteri pubblici ed iniziativa privata si sovrappongono sempre più spesso nell'economia pubblica, che per molti versi è giuridica. Non perché studi la legislazione, ma perché sistematizza l'interazione degli individui e delle aziende con istituzioni pubbliche non di mercato. Quest'osmosi pervade ormai il sistema produttivo, la spesa pubblica, la moneta, le banche, i mercati finanziari, il debito, l'inflazione, il PIL e concetti che il testo esamina, evitando sovrapposizioni col diverso compendio di diritto tributario dello stesso autore. Pur evitando personalismi, il testo abbandona il faticoso e sterile nozionismo di molti compendi, in modo che il lettore possa mettere a fuoco aspetti economico-sociali trascurati sia nella formazione in generale sia in quella del giurista.