Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Il giudice nel labirinto. Profili delle intersezioni tra diritto penale e fonti sovranazionali

Riferimento: 9788858201619

Editore: Dike Giuridica
Autore: Manes Vittorio
Collana: Temi ed attualità penalistiche
In commercio dal: 01 Gennaio 2013
Pagine: 210 p., Libro rilegato
EAN: 9788858201619
30,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Oggi è a tutti chiaro che il diritto penale non è più padrone in casa propria. Da un lato il diritto dell'Unione europea, la cui progressiva invadenza è giunta ad annettere - dopo il Trattato di Lisbona - significativi ambiti di competenza anche in materia penale; dall'altro, la Convenzione europea dei diritti dell'uomo e la giurisprudenza della Corte di Strasburgo, il cui protagonismo è ormai conclamato specie nelle aule giudiziarie; senza contare le molte ulteriori fonti che possono essere tratte dalle orbite più remote della costellazione sovranazionale, e che non di rado sono portate all'attenzione di chi deve giudicare questioni penali. Proprio il ruolo del giudice, al cospetto della frantumazione stellare delle fonti, appare ormai profondamente trasfigurato: la sua opera quotidiana assomiglia a quella di un rapsodo o, meglio, di un bricoleur, coprotagonista del legislatore nella tessitura di una trama normativa sempre più poliedrica, complessa ed articolata. Così, chi giudica ha spesso la sensazione di trovarsi imprigionato in un labirinto: per uscirne, deve tentare di ripercorrere le geometrie sconnesse dell'interpretazione conforme, dialogando costantemente con le Corti sovranazionali, intarsiando precetti e sanzioni, soppesando obblighi e diritti, operando persino un difficile decoupage della normativa interna, disapplicando o rivolgendosi alla Corte costituzionale.