Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Manuale giuridico di scienza delle finanze. Le scienze dell'organizzazione sociale tra economia, politica, aziende e diritto

Riferimento: 9788858201206

Editore: Dike Giuridica
Autore: Lupi Raffaello
Collana: Giuristi ed economia
In commercio dal: 01 Luglio 2012
Pagine: 341 p., Libro in brossura
EAN: 9788858201206
30,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'analisi giuridica sull'organizzazione sociale si appiattisce prevalentemente sulla legislazione e gli altri materiali normativi, oppure sconfina rapidamente in divagazioni ideologico-politiche, spettanti all'opinione pubblica in generale. Questo volume cerca invece di abbandonare questo approccio legislativo, per analizzare dal punto di vista giuridico i temi affrontati dagli economisti. Il contributo dei giuristi all'interesse generale deve essere più costruttivo invece di addebitare tutte le disfunzioni alle leggi e di invocarne nuove, se è vero come è vero che le nuove leggi finiscono sempre per inviluppare pian piano tutta la società e soprattutto finiscono per deresponsabilizzare la pubblica amministrazione italiana. Quest'ultima, dunque, secondo una delle tesi sostenute in questo volume, può farsi interprete dell'interesse generale solo ricominciando a decidere e a scegliere, comprendendo che il diritto è valutazione, iniziativa, organizzazione. L'organizzazione pubblica assorbe ormai la maggior parte della ricchezza di questo paese e non può continuare a limitarsi alla regolarità formale da una parte e alla buona immagine mediática dall'altra. Anche le strutture pubbliche fanno servizi e devono riabituarsi a decidere nell'interesse collettivo, ad assumersi responsabilità, a mettersi in gioco, se si vogliono evitare la disorganizzazione e la paralisi.