Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Il personale nelle RSA e nelle strutture per anziani. Organizzare e gestire il lavoro sociale

Riferimento: 9788838753305

Editore: Maggioli editore
Autore: Iurlaro Franco
Collana: Sociale & sanità
In commercio dal: 01 Marzo 2010
Pagine: 258 p., Libro in brossura
EAN: 9788838753305
26,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

I livelli di integrazione fra settore sanitario, sociale e socio-sanitario, sono carenti nel nostro Paese. Il percorso logico del volume parte dallo scenario socio-politico e legislativo, passando dalla cultura organizzativa e di gestione delle risorse umane, per poi arrivare al cuore del tema, offrendo una panoramica completa, sotto i più diversi punti di vista, di alcune tra le figure professionali di riferimento nei servizi socio-sanitari alla persona. A partire dall'approfondimento della significativa risorsa dell'operatore di base del sistema assistenziale, si disegnano le linee lungo le quali costruire un management efficace, che garantisca un'efficiente allocazione delle risorse e dei risultati nei termini dell'effettivo miglioramento della qualità di vita della persona oggetto di cure. In particolare, viene dato risalto a tre argomenti: le differenti posizioni di inquadramento contrattuale degli operatori del settore, facenti capo a enti diversi tra loro con una forte difformità dei trattamenti e dei relativi costi del lavoro; le forme di esternalizzazione della produzione dei servizi; la figura dell'OSS, elemento chiave nell'assistenza alla persona fragile, come mansione attuativa delle indicazioni che vengono da figure maggiormente qualificate, come quelle infermieristiche. Il volume, pur completo e complesso, è proposto con un linguaggio accessibile ed è proposto ad operatori socio-sanitari, amministrativi, responsabili di cooperative e manager del sociale.