Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Recupero strutturale del patrimonio esistente

Riferimento: 9788838741999

Editore: Maggioli editore
Autore: Cuoghi Enzo
Collana: Politecnica
In commercio dal: 01 Giugno 2008
Pagine: 172 p., Libro in brossura
EAN: 9788838741999
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il libro è rivolto agli studenti (non trovavano libri sulla muratura armata), che vogliono capire meglio la iper resistenza del laterizio armato con Murfor, unitamente alla semplicità di esecuzione (le armature diffuse verticali assolutamente non servono, abbiamo sempre il peso proprio). Qui l'autore cerca di trasferire gli innovativi paradigmi dei libri precedenti, nel recupero del patrimonio edilizio esistente in Italia (patrimonio non monumentale o tutelato). Alla luce della moderna tecnologia in laterizio armato e controventante, il problema sismico italiano, tecnicamente si riduce al recupero (o demolizione dove è praticabile) delle vecchie strutture a carciofo Prof. Michele Pagano. Nel recupero non sono necessarie le esagerazioni dello spettro di risposta, come pure la valutazione delle tensioni. Le vecchie (e le nuove) costruzioni in muratura NRT (barca capovolta) non sono numericamente modellabili (vedi EC). I programmi di software non sono sviluppabili (teorema dell'impossibilità - TIM -). Gli EC non parlano di adeguamento (parola sconosciuta ) nel recupero dell'esistente; il livello di sicurezza deve essere misurato, sull'edificio completo, dopo l'intervento eseguito con perizia, prudenza e diligenza. Le prestazioni raggiunte, si misurano (SI) al collaudo dinamico sperimentale. La moderna tecnologia permette di eseguire incatenamenti (reti elettrosaldate) orizzontali nei solai, colleganti i muri paralleli (i solai non sono zone dissipative) . Si cerca di raggiungere un comportamento scatolare con CIMI (collegamenti ingegnerizzati fra i muri intersecanti ed irrigidenti) e CISM (fra solaio e muri). I CISM ed i CIMI non sono zone dissipative (devono restare in campo elastico - criterio della Gerarchia delle fessurazioni -GF-). Un ruolo dominante e compatibile viene giocato dalle moderne tramezze armate (eventuali zone dissipative - evento molto raro) ad ogni corso di malta con Murfor. Anche le fondazioni sono facilmente migliorabili (devono rimanere in campo elastico).