Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Progetto Romea. Studio pilota di road-safety impact assessment (RIA)

Riferimento: 9788838711534

Editore: Maggioli editore
Collana: Ambiente territorio edilizia urbanistica
In commercio dal: 01 Gennaio 1998
Pagine: 145 p., Libro in brossura
EAN: 9788838711534
20,66 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il Progetto Romea, pubblicato in questo volume, nasce nell'ambito della L.R. n. 30, del 20 luglio 1992, con la quale la Regione Emilia-Romagna ha avviato un ampio Programma d'interventi per la sicurezza dei trasporti e istituito un Osservatorio per l'educazione stradale con l'obiettivo di aumentare il livello di sicurezza degli utenti migliorando le condizioni di fruizione delle infrastrutture viarie. Com'è noto la sicurezza dei trasporti oltre a dipendere dal livello dei comportamenti individuali o collettivi è direttamente connessa alle specifiche caratteristiche del territorio urbanizzato e fortemente condizionata dall'organizzazione della rete infrastrutturale. Tuttavia la ricerca su questi aspetti sconta ancora evidenti ritardi e troppo spesso le analisi dei fattori di incidentalità vengono banalizzate e passivamente ricondotte al concetto di punto nero. L'esperienza maturata dalla Regione Emilia Romagna ha dimostrato invece come una corretta metodologia di intervento non possa prescindere dall'analisi dell'intero percorso anziché da quella del singolo punto. Da questa esperienza la Regione Emilia-Romagna ha avviato una collaborazione con il Prof. Ing. Benedetto e l'Ing. De Blasiis tesa a sviluppare lo studio di una metodologia d'intervento sull'intera infrastruttura stradale, capace di superare il concetto di punto nero e di dare sistematicità e conseguenzialità agli aspetti relativi alla raccolta dei dati, all'analisi della struttura viaria e all'individuazione delle tipologie d'intervento. Applicato al tratto Emiliano-Romagnolo della Strada Statale 309 Romea - dalla quale deriva il nome dello studio - per gli alti livelli di traffico e di incidentalità (oltre 3,5 volte la media nazionale) nonché per una cornice ambientale di particolare pregio, il Progetto Romea nasce da questi presupposti e si configura come il primo studio organico finalizzato alla messa a punto di una metodologia per la programmazione degli interventi di adeguamento della viabilità statale, posto particolare riguardo al perseguimento di più elevati standards di sicurezza.