Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

La biografia di Nessuno. Ovvero Noi morti

Riferimento: 9788882383183

Editore: Città del Sole Edizioni
Autore: Fantino Giuseppe
Collana: La vita narrata
In commercio dal: 01 Agosto 2022
Pagine: 504 p., Libro in brossura
EAN: 9788882383183
28,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

«Quando gli uomini uccisero i primi uccelli» scrive Fantino nel capitolo La professione di martire «ignoravano la bontà della loro carne. Li uccisero perché la possibilità di volo suscitava la loro invidia». Questa breve riflessione impianta una lucida base sulla quale innalzare un monumento alla stupidità umana, incapace di cogliere la logica che anima i veri intellettuali, come Fantino, i cui scritti non vanno determinati da un articolo partitivo, ma letti in una chiave universale, che consente di ampliare ulteriormente lo scenario della crisi novecentesca non ancora superata, nonostante Nietzsche la abbia annunciata già nell'Ottocento. Il lavoro di Fortunato Mannino conforta gli intellettuali e gli studiosi che vogliono aprire la gabbia in cui la Calabria è stata costretta negli ultimi cinquant'anni, da chi non ha saputo vedere il valore e la portata di certa letteratura e di certa riflessione. La paranoia di Fantino è una sindrome europea, un male descritto da Freud, come frutto di uno scontro non nichilistico, ma fruttuoso, perché le nevrosi scaturiscono fondamentalmente da un conflitto tra l'Io e la pulsione sessuale, e le forme che esse assumono serbano l'impronta dell'evoluzione seguita e dalla libido e dall'Io. (Dalla prefazione di Francesco Idotta)