Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Reclamo e mediazione nelle controversie tributarie

Riferimento: 9788838773488

Editore: Maggioli editore
Autore: Di Paola Nunzio Santi
Collana: Legale. Trattato di Diritto civile
In commercio dal: 01 Maggio 2012
Pagine: 180 p., Libro
EAN: 9788838773488
22,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'opera, con formulario, è aggiornata al D.M. emanato dal Ministero dell'Economia e Finanza del 26 aprile 2012 che chiarisce il principio di applicazione della normativa sulla P.E.C. (Posta Elettronica Certificata) anche nel processo tributario. Si illustrano, a tutti i professionisti che operano nell'ambito del contenzioso tributario, gli strumenti del reclamo e della mediazione tributaria per la deflazione e la rapida risoluzione delle controversie. L'istituto della mediazione tributaria viene introdotto nel palcoscenico italiano dall'art. 39 comma 9 del d.l. 98/2011, convertito in legge 15 luglio 2011 n. 111, il quale inserisce l.art. 17 bis nel decreto legislativo sul contenzioso tributario (d.lgs. 546/1992). Tale innovazione normativa risulta finalizzata all'introduzione di un efficace rimedio amministrativo per deflazionare il contenzioso relativo ad atti di valore non elevato emessi dall'Agenzia delle entrate. Nella prassi, a seguire la notifica di un provvedimento impositivo dell'Agenzia delle Entrate di valore inferiore a ventimila euro, il contribuente può scegliere se accettare il contenuto dell'atto e provvedere al pagamento (acquiescenza) ovvero se proporre istanza di accertamento con adesione (nei soli casi di notifica di avviso di accertamento) o se proporre ricorso dinnanzi al giudice tributario dovendo in tale ultimo caso esperire obbligatoriamente il tentativo di mediazione tributaria.