Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Hermann Rorschach vive. Attivi o passivi?

Riferimento: 9791280895196

Editore: Insiemi G.E.M.
Autore: Crispino Gilda
In commercio dal: 30 Dicembre 2021
Formato: Libro rilegato
EAN: 9791280895196
75,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

ll filosofo Kant superò sia l'Empirismo di Bacone che il Razionalismo di Cartesio con l'Idealismo. Oggi si rileva che nulla parla d'ideali, formazione umana, valori son pochi, neanche si riescono a mantenere. Qui si ricorda il metodo vivo di Hermann Rorschach, l'individuo è soggetto attivo esamina lui stesso analizza, dà la propria visione, spiegazione ed interpreta macchie nel test proiettivo, partecipa, lo stesso si verifica nella lettura, scrittura, si è soggetti attivi, ognuno può cogliere aspetti diversi ed è il bravo professore a saper indirizzare, consigliare o correggere, quindi attivi, vivi e c'è il principio della partecipazione. Certo ciò non vale se si dovesse scrivere sotto dettatura o far copiati non è frutto di elaborazioni personali e soggettive di studi che si riassumono. Oggi si tende a confondere informazione, formazione-studiare-capire-assimilare-applicare certe regole, scelte adeguate nelle soluzioni di problemi, ma per traslato con questi mezzi lo studio di x può essere trasferito a y con una firma, o l'azione di z può venir attribuita a j è tutto farlocco, sciocco. Non si considera il test di Hermann Rorschach esaustivo di tutta la psicoanalisi, ma si mette in evidenza il concetto di attivo ed essere partecipi. Il dinamismo se c'è si riscontra nell'analisi. Va sempre tenuto conto nella realtà che l'essere è nel divenire, non si fissa; vive in una triade temporale passato, presente, aspettative future. Invece muoiono per dimostrazioni reali, logiche i mezzi meccanici, scansioni che tendono a rendere l'uomo oggetto, passivo-sciocco, macchine per lui impostano, altri leggono e su nastri, piattaforme, piattume divulgano. L'approccio alla mente non può avvenire come un elettrocardiogramma perché vi sono infiniti tessuti che ruotano intorno alla psiche e l'io per arrivare al suo equilibrio affronta infinite lotte. La mente non è un arto, non è una scheda da perforare e poi mandare nell'elaboratore centrale, leggere e spuntare un tabulato. Alienazione, effetto di una causa prima: eccessiva relatività. La Corteccia Cerebrale è a rischio in tutti i suoi centri, funzioni importanti specificati in questo ed in altri volumi, Parallelismo, San Giorgi, fanno parte della collana Sorsi, verso le scienze responsabili. Questi mezzi meccanici a scansione possono essere usati per altro divulgare un evento, un libro come Terra Promessa, ma secondo la ricercatrice non esistono terre promesse ma terre dove Relatività andata a ruota libera senza essere affiancata con le adeguate unità fondamentali ha determinato molti danni anche nelle scelte non solo nella formazione e nelle scienze. Cos'è la vera scienza? La Relatività branca della fisica fu una scienza completa capace d'assolvere il difficile compito della formazione dell'essere? Fermo restando che l'individuo è si anche fisica per molti aspetti ma anche e non principalmente, si consiglia di far coesistere Relatività riequilibrata, formazione più umana, valori e recupero delle vere Scienze Responsabili, infatti la ricercatrice insieme ai ricercatori subentrati hanno chiesto e motivato con analisi continue nelle diverse realtà dove hanno colto incompletezze, malattie, problemi continui il Danno Relatività, richiesta che non nasce dal diritto, bensì dallo studio della realtà economico-sociale che è dominata dal fenomeno del mercato globale dove si riscontrano malattie, carenze, incompletezze, perdite di valori e di scienze responsabili; richiesta inviata alle varie Commissioni Europee ed Accademia Nobel considerando il Danno Relatività come danno formativo-scientifico, giuridico e motivato anche in giurisprudenza. Dopo i mezzi meccanici, scansioni, la pandemia per completare l'analisi, possono sempre chiedere aiuto ai mezzi corazzati.