Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Flexicurity e mercati transizionali del lavoro. Una nuova stagione per il diritto del mercato del lavoro?

Riferimento: 9788831940733

Editore: ADAPT University Press
Autore: Ciucciovino S. (cur.), Garofalo D. (cur.), Sartori A. (cur.), Tiraboschi M. (cur
Collana: Materiali di diritto del mercato del lavoro e relazioni industri
In commercio dal: 01 Gennaio 2021
Formato: Libro rilegato
EAN: 9788831940733
40,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Nel corso degli ultimi anni l'ambito di studi riconducibile all'area, ancora poco esplorata, del c.d. «diritto del mercato del lavoro» è stato oggetto di un progressivo allargamento e di una diversificazione delle metodologie e dei temi affrontati. Se nella prima fase della sua evoluzione la riflessione sulle tutele nel mercato si è sostanzialmente sovrapposta al paradigma europeo della flexicurity, condividendone luci ed ombre, ben presto ulteriori contributi sviluppati prevalentemente dalla letteratura economica e sociologica internazionale (dalla teoria delle capabilities a quella dei transitional labour markets) hanno aperto la strada a nuove riflessioni e prospettive anche nell'ambito della riflessione giuridica sulle trasformazioni del lavoro. Tale differenziazione e ampliamento degli orizzonti offre oggi ai giuristi del lavoro l'opportunità per un ripensamento e soprattutto per un rilancio del filone di studi ascrivibile al diritto del mercato del lavoro nella prospettiva di un rinnovamento complessivo della nostra disciplina. Obiettivo dei contributi qui raccolti è quello di approfondire come tale ambito di indagine stia evolvendo in risposta alle dirompenti trasformazioni determinate dalla transizione digitale, ecologica e demografica. Trasformazioni che impongono di allargare obiettivi e ambiti di analisi oltre quelli consegnatici dalla tradizione giuslavoristica, superando una rigida ripartizione interna tra aree di specializzazione.