Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Scacchi, orecchie d'asino e frati brisighelli. Inediti e postille sul Secolo Grande di Sant'Agata Feltria

Riferimento: 9791220001052

Editore: Autopubblicato
Autore: Dall'Ara Franco
In commercio dal: 2015
Pagine: 160 p., Libro in brossura
EAN: 9791220001052
7,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Queste pagine integrano il volume di Dall'Ara Briganti e gentiluomini, e correggono notizie sul '500, il Secolo Grande di Sant'Agata Feltria. Personaggi del Cortegiano, li vediamo promotori di opere letterarie. Gentile finanzia la prima edizione de La Celestina, capolavoro della letteratura spagnola. Federigo commissiona un poema sugli Scacchi alla maniera moderna. Costanza ritratta da Raffaello, il quale frequenta (e fa dipinti per) Federigo, che ha un'opera di Michelangelo, il quale è in rapporti con Aurelio. Battaglie d'avanguardia che non piacciono all'Inquisizione, altre ridicolizzate con orecchie d'asino. I Fregoso si affacciano con Agostino: ecco la sua vita di battaglie e tradimenti. La seconda metà del secolo è dominata da Aurelio: di lui anticipiamo i primi anni. Ma non ci sono solo i Fregoso. I girolamini di Sant'Agata, che non hanno ancora un convento, si trasferiscono in Veneto: brigano, lottano, battagliano a colpi di spada, brisighelli di ventura, e il pittore Veronese. E infine i Maffei.