Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Dottrina Stranamore. Ovvero come abbiamo imparato ad amare la guerra in Ucraina e la NATO (La)

Riferimento: 9791280920034

Editore: La Vela (Viareggio)
Autore: Borgognone Paolo
Collana: Controvento
In commercio dal: 05 Luglio 2022
Pagine: 288 p., Libro in brossura
EAN: 9791280920034
20,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Questo non è un libro filo-russo o filo-ucraino, anti-russo o anti-ucraino. È un libro contro l'ipocrisia e a favore dell'onestà intellettuale. Un libro che ha la modesta pretesa di dire le cose bonificandole dagli orpelli retorici della propaganda di guerra e di demistificare la narrazione liberale in tema di "difesa della democrazia" nel mondo. Perché gli stessi opinion leader che oggi si affannano a condannare, con enfasi, l'invasione russa dell'Ucraina e definiscono 'criminale' questa operazione militare, nel 1999, nel 2001 e nel 2011 avevano approvato, definendole 'giuste' e 'umanitarie', le invasioni condotte dalla NATO in Jugoslavia, Afghanistan e Libia? Tutte le invasioni sono uguali ma qualcuna è più uguale delle altre? Perché la resistenza ucraina è considerata, dai media occidentali, 'eroica', mentre quella irachena era ritenuta, dalle stesse fonti di informazione, 'terroristica'? Tutte le resistenze sono uguali ma qualcuna è più uguale delle altre? L'Ucraina è veramente un Paese "libero e democratico" così come ci viene presentato dai media ufficiali? Perché i russi non vogliono diventare americani? A queste e a molte altre domande tenta di rispondere il presente libro...