Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Il Divario generazionale tra conflitti e solidarietà. Vincoli, norme, opportunità: generazioni al confronto

Riferimento: 9788894249101

Editore: Dialoghi
In commercio dal: 01 Marzo 2017
Pagine: 186 p., Libro in brossura
EAN: 9788894249101
10,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Si può parlare, per i millennials, i nati alla fine del secolo scorso, di generazione perduta, appellativo che fu in precedenza attribuito ai loro genitori? La risposta è no, ma il rischio di una deriva è molto elevato e gli oneri per uscire dall'impasse gravano, attualmente, sui diretti interessati. Questi crescono in una società costruita e gestita a misura delle generazioni mature, che preclude ai giovani anche la visione, la speranza e l'aspettativa stessa di un benessere futuro: una società dominata dai baby boomers che hanno goduto di una confortevole gioventù e che oggi approdano a una confortevole vecchiaia da silver boomers. La questione del divario generazionale, così come le possibili soluzioni a essa connesse, chiamano in causa innanzitutto i principi di solidarietà (art. 2) e di uguaglianza (art. 3) sanciti dalla nostra Costituzione: non è possibile, infatti, essere «eguali di fronte alla legge» ovvero esercitare i medesimi diritti, sia civili che sociali, se prima non vengono rimosse le condizioni di diseguaglianza che impediscono a tutti di fruirne effettivamente.