Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Nascita del sonetto. Metrica e matematica al tempo di Federico II

Riferimento: 9788880631781

Editore: Longo Angelo
Autore: Pötters Wilhelm
Collana: Memoria del tempo
In commercio dal: 01 Gennaio 1999
Pagine: 208 p., Libro
EAN: 9788880631781
34,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

Perché il sonetto si presenta fin dall'inizio, fin dalla sua nascita alla corte siciliana di Federico II, come una forma fissa e immutabile, una forma cioè in cui sono rigidamente predefiniti non solo i costituenti morfologici, ma anche il loro numero e le loro reciproche relazioni? In altre parole, perché sempre e soltanto quattordici versi? Perché sempre e soltanto versi di undici sillabe? L'analisi di Potters vede il metro come una trasposizione o proiezione poetica delle figure e delle misure geometriche utilizzate dai matematici medievali.