Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Testi, immagini e filologia nel XVI secolo

Riferimento: 9788876422256

Editore: Scuola Normale Superiore
Autore: Carrara E. (cur.)
Collana: Seminari e convegni
In commercio dal: 21 Maggio 2008
Formato: Libro
EAN: 9788876422256
28,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Nel corso del Cinquecento riflessioni nate sulla scia delle polemiche relative al ciceronianismo e all'uso dei classici divennero punto focale dell'impegno filologico applicato al volgare. La strumentazione erudita impiegata nel recensire i testi latini e greci poteva passare, quasi senza soluzione di continuità, in un nuovo impegno che mirava anch'esso alla costituzione di un canone di autori, alla definizione di un corpus lessicale e, soprattutto, a porre dei freni a coeve letture fantasiose degli scritti in volgare degli autori passati. Il rispetto del testo antico (classico o volgare che fosse) e la totale fiducia in un metodo che ne reintegrasse le caratteristiche originarie costituiscono il filo portante di tutta una serie di ricerche sviluppatesi fra il XVI e il XVII secolo, e qui presentate in un panorama il più possibile esaustivo di quelli che sono i moderni ambiti disciplinari. Raccogliendo contributi di studiosi di diversa provenienza, questo volume si propone di indagare da punti di vista originali i modi in cui, nel corso del Cinquecento, l'elaborazione di un metodo filologico e dei relativi strumenti abbiano creato una nuova consapevolezza dell'importanza delle relazioni tra testi e immagini, tra fonti scritte e fonti figurate.