Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

«Play it again», Pinocchio. Saggi per una storia delle «pinocchiate»

Riferimento: 9788871866611

Editore: Moretti & Vitali
Autore: Curreri Luciano
Collana: I volti di Hermes
In commercio dal: 02 Febbraio 2017
Pagine: 115 p., Libro in brossura
EAN: 9788871866611
13,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Le pinocchiate sono quei testi che riprendono, in forme anche molto diverse, il personaggio creato da Carlo Collodi, al secolo Carlo Lorenzini, nel celebre Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, all'inizio degli anni Ottanta dell'Ottocento. Con Play it again, Pinocchio, Luciano Curreri cerca di tracciare, in seno a un'idea speculare di Novecento e d'infanzia, una storia delle pinocchiate: l'inarrestabile ritorno del burattino birichino è un'odissea nutrita di politica, propaganda, pubblicità oltre che di critica, letteratura, cinema, teatro, opera dei pupi, canzonette, fumetto... Dopo averne seguito le tracce in ambito futurista, nel periodo storico dei manifesti e nei dintorni della guerra europea, l'autore prova a circoscriverne un paio di categorie più precise: le pinocchiate fasciste e le pinocchiate salgariane. Le prime vorrebbero irreggimentare il burattino, straniandone l'anarchica disponibilità all'avventura, che le seconde, invece, paiono tutelare, superando, almeno in parte, la canonica opposizione Collodi-Salgari della nostra storia letteraria.