Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Poesia e cultura araba nella Sicilia medievale «Fin quando mi vorrete da voi esule e bandito?»

Riferimento: 9788873516934

Editore: Città del Sole Edizioni
Autore: Pietro Cutrupi
Collana: Fuori collana
In commercio dal: 24 Aprile 2014
Pagine: 176 p., Libro in brossura
EAN: 9788873516934
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Un gran patrimonio di immagini raffinatezza e perfezione formale sono le caratteristiche della poesia araba. Di questa grande letteratura tratta il nostro autore, ricalcando le tematiche più frequenti della nostalgia per la terra lontana, rimpianto per la giovinezza trascorsa, gli accenti, sullo stile dell'elegia greca, contro i Normanni invasori, la tristezza per un'amara condizione di esilio. Un motivo molto presente nella poesia arabo-siciliana è il tema amoroso o erotico che ha i suoi stereotipi: la donna dai denti candidi come perle e le labbra rosse come corallo, viso splendente come la luna o il sole, corpo flessuoso come tenero salice, capelli neri come la notte. Il suo amore serve a guarire il poeta malato di passione, ma ella, crudele, si nega e si compiace di straziare il cuore dell'innamorato col rifiuto. Non mancano i lamenti per la separazione, i battibecchi fra amanti, le insonnie per causa d'amore. Sono numerosi gli oggetti che servono da pretesto all'arte raffinata della poesia: fiori, frutti, mare, luna, stelle, animali, spade, candele, vino. Un viaggio attraverso una Sicilia medievale ricca di cultura e poesia.