Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Canti e cantori bucolici. Esempi di poesia a soggetto pastorale fra Seicento e O

Riferimento: 9788881013845

Editore: Pellegrini
Autore: Favaro Francesca
Collana: Italianistica. Letteratura comparata
In commercio dal: 01 Gennaio 2007
Pagine: 200 p., Libro rilegato
EAN: 9788881013845
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La melodia della zampogna pastorale, plasmata in poesia, ha attraversato i secoli della storia letteraria con una sonorità sottile, variata in toni molteplici, ma persistente. Di queste differenti modulazioni, il volume Canti e cantori bucolici propone un'indagine che, ruotando intorno a nuclei tematici cronologicamente disposti dal XVII al XIX secolo, ambisce a mettere in luce l'affioramento, nella reiterata ricezione di temi pastorali d'origine greco-latina, di alcune peculiarità e specificità interpretative forti. Dalle virtuosistiche rielaborazioni condotte sulla filigrana bucolica, nel XVII secolo, da Giovan Battista Marino, l'analisi si sposta nel cuore del settecentesco classicismo veronese, rappresentato da letterati-traduttori quali Girolamo Pompei e Giuseppe Torelli, che alimentano di linfa teocritea la propria vocazione alla poesia; lo studio si sofferma, infine, sulle suggestioni bucoliche che permeano l'apprendistato poetico e la produzione giovanile di Giacomo Leopardi.