Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

I canti nuziali di Saffo. Analisi dei frammenti e modelli culturali

Riferimento: 9788898697618

Editore: Stamen
Autore: Giada Tognazzi
Collana: Dissertazioni
In commercio dal: 11 Novembre 2015
Pagine: 137 p., Libro in brossura
EAN: 9788898697618
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

I canti nuziali erano nell'antichità tra le poesie più famose di Saffo. Si trattava di componimenti destinati ad occasioni pubbliche e pertanto composti spesso in funzione di un'esecuzione corale. In virtù della loro particolare natura, sono canti che presentano significative peculiarità di stile, metro e dialetto. La necessità di comporre per un pubblico più ampio di quello delle fanciulle della cerchia, che poteva coinvolgere l'intera comunità cittadina, imponeva infatti di attenersi ai canoni propri della poesia corale. A questo è probabilmente da riportare l'uso del metro e della lingua dell'epos, nonché di temi tratti dalla medesima tradizione, cui si accompagnano anche motivi della poesia popolare. Lo studio di queste poesie ci permette di confrontarci con quella parte delle composizioni di Saffo generalmente relegata in una sorta di penombra rispetto ad altre più celebrate, consentendoci di apprezzare la duttilità dell'arte della poetessa, la varietà dello stile, la facilità con cui era in grado di passare dalla raffinatezza alla licenziosità.