Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Carte leggere. Le lettere nella narrativa italiana del Seicento

Riferimento: 9788866800668

Editore: I Libri di Emil
Autore: Grassi Liliana
In commercio dal: 04 Giugno 2013
Pagine: 319 p., Libro in brossura
EAN: 9788866800668
24,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Un aspetto poco indagato del romanzo italiano del Seicento è la consistente presenza di brani epistolari inglobati nel tessuto narrativo. Le lettere compaiono di frequente tra le pagine sia come elementi tematici che come parentesi testuali, rivelandosi strumenti versatili in grado di svolgere molteplici funzioni: dallo sviluppo dell'intreccio al coinvolgimento emotivo del lettore, passando per la valorizzazione del racconto in virtù di una forma di osmosi letteraria. Agli usi consueti dei cosiddetti 'minori' si affiancano le sperimentazioni di scrittori più audaci quali Pallavicino, Brusoni e Marana, che della lettera intuiscono le grandi potenzialità. Carte leggere cerca di far luce su una fase ancora inesplorata della storia dell'epistolografia letteraria, a cavallo tra la grande stagione del libro di lettere rinascimentale e la fioritura del romanzo epistolare moderno, analizzando la presenza delle lettere nella narrativa barocca da più prospettive, tanto per evidenziarne la continuità storica quanto per rivendicarne la sostanziale autonomia.