Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Storie partigiane. Letteratura e memorialistica della Resistenza

Riferimento: 9788898963034

Editore: Sensibili alle Foglie
Autore: Andrea Grassia Gaetangelo
In commercio dal: 2014
Pagine: 192 p., Libro in brossura
EAN: 9788898963034
16,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Questo libro propone un percorso critico-analitico attraverso alcuni romanzi più o meno direttamente appartenenti alla narrativa sulla Resistenza. Nella prima parte sono presentati De profundis di Satta, L'Agnese va a morire della Viganò, I piccoli maestri di Meneghello e L'ora del ritorno di Tassinari. La seconda parte è dedicata alla scrittura di Renato Romagnoli, partigiano gappista bolognese. La riflessione sul rapporto tra individuo e società, tra l'azione individuale e i fatti storici emerge pressante dagli scritti degli autori presi in esame. I loro romanzi mettono in evidenza il rapporto fra esperienza diretta, memoria e scrittura. Con stili e caratteristiche del tutto peculiari e perciò differenti, ci restituiscono l'esperienza resistenziale e ciò che ha significato per chi l'ha vissuta, a partire dalla messa in discussione del potere e dell'autorità e, più in generale, della politica, ripensata e partecipata direttamente. L'autore sottolinea il carattere altamente formativo della Resistenza, in quanto processo storico-politico popolare e di massa.