Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Tramonto e resistenza della critica

Riferimento: 9788874625703

Editore: Quodlibet
Autore: Luperini Romano
Collana: Quodlibet studio. Lettere
In commercio dal: 06 Novembre 2013
Pagine: 249 p., Libro in brossura
EAN: 9788874625703
22,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La condizione intellettuale e le prospettive della critica sono considerate in questo libro sullo sfondo di una situazione storica in cui crisi della figura dell'intellettuale, declino dell'umanesimo e necessità di un punto di vista planetario modificano radicalmente la cultura dell'Occidente e lo stesso stato sociale dei lavoratori della conoscenza. Recuperando la lezione di grandi maestri, da Adorno a Benjamin, da Auerbach a Said, l'autore cerca di capire quanto di nuovo sta forse nascendo dalle macerie di una intera civiltà e dalla fine del mandato sociale della critica. Il libro si divide esattamente in due parti, una dedicata alla condizione degli intellettuali oggi e alla resistenza della critica, l'altra alla proposta di alcuni modelli di analisi storico-antropologica o di nuove prospettive storiografiche nella letteratura dell'Ottocento e soprattutto del Novecento, con particolare riferimento alla nuova (per l'Italia) categoria di modernismo, al postmodernismo e al suo superamento nella narrativa attuale.