Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

La carne degli spettri. Tredici interventi sulla letteratura contemporanea

Riferimento: 9788895762074

Editore: OMP
Autore: Federico Francucci
Collana: Le code di paglia
In commercio dal: 2009
Pagine: 140 p., Libro
EAN: 9788895762074
7,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

In un panorama fisico e cognitivo che in misura sempre maggiore si dà attraverso protesi e schermi, gli spettri (le merci fatte immagini, i corpuscoli disordinati di memoria personale e culturale, i simulacri d'identità...) infiltrano capillarmente la carne e creano corpi eterei, educati morti viventi che provvedono con effervescente diligenza al proprio asservimento e al proprio controllo. I reparti scelti della Continuità Umanistica iniettano in dosi equine il rimedio suggerito dai prontuari, una miscela di Realismo, Tradizione e Intersoggettività; ma contrariamente alle loro rassicurazioni non funziona. I contagiati, che solo per intervalla riacquistano la lucidità, si domandano: come resistere a sé stessi? Non è un romanzo di fantascienza apocalittica, non è un videogioco né un film: questi spettri, e questa carne, siamo noi. Gli interventi su Isabella Santacroce, Valerio Magrelli, Gabriele Frasca, Tiziano Scarpa, Aldo Nove, cercano la temperatura spettrale della letteratura nostra, d'oggi, e lo fanno più con il calore della circolazione sanguigna che non con la freddezza razionale. Ne esce allora un quadro, ne esce lo stesso un quadro, ma vivente, non museale.