Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Dialogo sugli autori

Riferimento: 9788862270069

Editore: Fabrizio Serra Editore
Autore: Corrado di Hirsau
Collana: AION. Quaderni
In commercio dal: 2008
Pagine: 196 p., Libro in brossura
EAN: 9788862270069
48,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il Dialogo sugli autori, scritto come supporto alle lezioni di grammatica da un maestro del dodicesimo secolo, Corrado di Hirsau, è l'unico manuale medievale di letteratura latina giunto fino a noi e di cui si abbia notizia; viene presentato qui, a cura di Roberta Marchionni, per la prima volta tradotto in una lingua moderna e corredato da un ampio commento ed apparato critico. Si tratta di un testo unico nel suo genere, dato che ci introduce direttamente nella scuola del tempo, in quell'istituzione extrafamiliare tramite la quale una società si preoccupa di conservare e trasmettere ai suoi membri le conoscenze acquisite, tecniche e spirituali. Stupirà forse sapere che in un'epoca divenuta a torto proverbiale per la sua oscurità come il Medioevo, le scuole fiorirono, e con esse la discussione sul come e cosa insegnare, e che già il Medioevo conobbe diverse riforme scolastiche. Certo, le scuole medievali furono istituzioni pensate in gran parte per propagare l'ideale religioso cristiano, che era poi l'ideale di tutto un mondo. Ma anche nello sforzo costante di salvaguardare se stesso, il sistema che le produsse non giunse ad esprimere una censura totale nei confronti di quanto potesse metterne a rischio l'esistenza, in particolare nei confronti della letteratura latina antica.