Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Interpretazione, permanenza e attualizzazione dei classici antichi

Riferimento: 9791280010001

Editore: Virginio Cremona
Autore: Cremona Virginio, Vicenzi R. (cur.)
Collana: La Virginiana
In commercio dal: 01 Aprile 2020
Pagine: 116 p., Libro in brossura
EAN: 9791280010001
16,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il presente volumetto, riedizione della ristampa del 1986 (ed. Vita e Pensiero), è uno strumento inteso a guidarci per interpretare e attualizzare il più obiettivamente possibile i testi classici, in un'epoca in cui l'informatica e il web la fanno da padroni e sembrano voler seppellire l'humanitas insita negli scrittori greci e latini. Dopo una premessa su L'Autonomia della critica, l'autore analizza le tendenze e le correnti della critica letteraria tra Ottocento e primo Novecento. Lo studioso si sofferma quindi sull'importanza del Ricupero dei valori formali, per passare poi dopo un'attenta disamina della critica strutturalistica, ad analizzare la Forza di sopravvivenza dell'antico, esaltando la Polivalenza dell'opera classica, polivalenza che permette al lettore di focalizzare un autore giustapponendolo al momento storico attuale. Peculiarità di questo libretto è l'ingente quantità di note bibliografiche ed esplicative che lo rendono molto prezioso per chi volesse approfondire gli studi classici.A giusta ragione P. V. Cova del presente saggio scrive: «Promette molto meno di quello che contiene».