Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Testo e macrotesto nelle «Dionisiache» di Nonno di Panopoli

Riferimento: 9788895880808

Editore: Leonida
Autore: Paolo Nizzola
Collana: Ricerche studi universitari «Gli allori»
In commercio dal: 2012
Pagine: 232 p., Libro in brossura
EAN: 9788895880808
16,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Se si volesse tracciare un'ideale storia del genere epico che da Omero giunga ai poeti della Spätantike, il poema di Nonno di Panopoli rappresenterebbe il punto di arrivo di un percorso plurisecolare, e il 'superamento per acquisizione' di tutto (o quasi) ciò che nella letteratura greca è stato concepito e prodotto prima di lui. Un punto di arrivo che tuttavia non coincide ancora con un capolinea, ma che ha indicato il cammino e creato le premesse per la successiva attività creativa, dando prova nell'ambito della storia letteraria antica di quella poesia della parola 'in movimento' (S. Averincev), che è insita nell'essenza stessa dionisiaca - e delle Dionisiache. Gli infiniti episodi in cui si sfrangiano le Dionisiache consentono al poeta di ripercorrere idealmente l'intero repertorio mitico e letterario della tradizione greca, alla quale Nonno si rivolge non con la nostalgia dell'epigono ma con l'inesauribile vena dell'innovatore, mettendo a frutto un'arte poetica, capace di avvolgersi su ogni tema e registro con la morbida espansività di un tralcio di vite, che trova il suo canone fondante nella poikilìa.