Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Gramsci fra due secoli. Il «sottosuolo» della storia e la soggettività

Riferimento: 9788877232229

Editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
Autore: Di Meo Antonio
Collana: Saggi
In commercio dal: 05 Dicembre 2024
Pagine: 232 p., Libro in brossura
EAN: 9788877232229
25,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

All'interno di una vera e propria renaissance del pensiero di Antonio Gramsci, il volume rappresenta un ulteriore approfondimento sull'uso in esso largamente presente di concetti e metafore scientifici (e non solo) in connessione con le varie teorie dei processi storici e della emergenza delle soggettività a essi correlati. Uso che si dilata verso considerazioni più generali di teoria della conoscenza in un confronto diretto con autori marxisti e non, coi quali Gramsci intrattenne un intenso confronto critico-dialettico, talvolta mutuando da questi il loro vocabolario, ritraducendone i termini in un nuovo contesto. Una delle problematiche più rilevanti del volume risiede nella analisi della presenza della coppia consapevolezza/inconsapevolezza, che rimarrà attiva nel dipanarsi del ritmo del pensiero gramsciano dagli scritti giovanili fino alla ripresa nei Quaderni del carcere insieme al concetto di filosofia della praxis e di quello di catarsi, di origine psicologica e derivato anche dalla tragedia greca.