Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Fondi chiusi di private equity nell'esperienza italiana. Aspetti economici e giu

Riferimento: 9788815115003

Editore: Il Mulino
Autore: Gervasoni Anna; Bechi Alessandra
Collana: I mercati finanziari
In commercio dal: 19 Aprile 2007
Pagine: 264 p., Libro
EAN: 9788815115003
21,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Ilvolume analizza i fondi chiusi di private equity in generale, e in particolare quelli italiani, da diversi punti di vista. Una volta esaminato il ruolo positivo svolto da questi strumenti a favore dello sviluppo del sistema economico-imprenditoriale, si approfondiscono le metodologie di strutturazione di un fondo di private equity, sia in linea teorica sia attraverso le esperienze maturate nei principali paesi europei, con una particolare attenzione per la struttura giuridica del fondo chiuso di diritto italiano. Vengono poi forniti i principali dati sulla diffusione di questi strumenti nel mercato nazionale, dai quali emergono alcune caratteristiche attuali del fenomeno, quali ad esempio la maggiore rilevanza, rispetto al passato, di gestori indipendenti da strutture finanziarie di riferimento e il lento processo verso la specializzazione settoriale dei prodotti. Dal punto di vista dei rendimenti, i fondi chiusi italiani hanno realizzato performance molto elevate: ciò avvalora la tesi che i processi di creazione di valore siano stati realmente efficaci. La tesi di fondo delle autrici è che, pur essendo opportuno attendere un maggiore sviluppo dei fondi mobiliari chiusi per potere valutare il loro reale impatto sul nostro tessuto produttivo, questi stessi fondi sembrerebbero essere già oggi degli strumenti utili a rispondere alle principali esigenze di crescita delle imprese nel contesto nazionale.