Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Fabbrica del buonsenso. Dall'antica Grecia all'intelligenza artificiale (La)

Riferimento: 9791281799141

Editore: Libri dell'Arco
Autore: Primiceri Salvatore
Collana: Gli archetti
In commercio dal: 07 Gennaio 2025
Pagine: 234 p., Libro in brossura
EAN: 9791281799141
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

In un'epoca in cui il frastuono del senso comune rischia di sopraffare la riflessione critica, La fabbrica del buonsenso ci guida attraverso un viaggio appassionante alla riscoperta di una capacità fondamentale: il buonsenso. Questo saggio esplora le radici filosofiche, etiche e pratiche di un concetto spesso evocato ma raramente compreso nella sua profondità. Dalla saggezza di Socrate alle intuizioni di Simone Weil, dalle riflessioni morali di Kant alle sfide poste dalla modernità - inclusi i dilemmi etici dell'intelligenza artificiale - il libro intreccia teorie filosofiche, esempi storici e casi contemporanei, dimostrando come il buonsenso non sia solo una qualità innata, ma una pratica da coltivare e affinare. Attraverso capitoli che spaziano dal rapporto tra etica e morale, al ruolo della meditazione, fino all'impatto delle filosofie orientali e alla necessità di educare gli adulti, La fabbrica del buonsenso invita i lettori a riflettere su come vivere in modo più equo e consapevole. Un libro che non si limita a interrogare il lettore, ma gli offre strumenti per navigare le complessità della vita quotidiana, cercando un equilibrio tra norme giuridiche, valori morali e giustizia sociale. Con un linguaggio chiaro e accessibile, La fabbrica del buonsenso non è solo un saggio filosofico: è una bussola per l'uomo contemporaneo.