Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Insegnare la matematica. Concezioni, buone pratiche e formazione degli insegnanti

Riferimento: 9788854890770

Editore: Aracne
Collana: Rinnovare la didattica della matematica
In commercio dal: 13 Giugno 2016
Pagine: 348 p., Libro in brossura
EAN: 9788854890770
24,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il volume rivolge il suo interesse alla figura dell'insegnante di matematica, alle sue concezioni e alle pratiche di insegnamento al fine di migliorare la formazione iniziale e continua degli insegnanti stessi. Per questo, occorre riflettere su quali competenze matematiche, e di conseguenza su quale matematica, siano indispensabili per il cittadino del XXI secolo. Quindi, se da un lato è importante individuare percorsi di apprendimento che promuovano la formazione matematica del cittadino, dall'altro diventa cruciale individuare buone pratiche di insegnamento come modelli da seguire, per preparare e sostenere adeguatamente gli insegnanti. Le riflessioni sulle buone pratiche si inquadrano nel rapporto dialettico tra Teoria e Pratica. Per lungo tempo teoria e pratica (cioè l'approccio teorico alla disciplina e la sua trasposizione nella pratica scolastica) sono state considerate due poli opposti. In tempi recenti, la natura dialettica della relazione tra teoria e pratica è stata progressivamente riconosciuta e incorporate in studi di ricerca, che hanno molto contribuito al dialogo tra le due polarità.