Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Diagnostica strutturale. Dalla diagnosi all'intervento secondo le norme tecniche per le costruzioni

Riferimento: 9788838756634

Editore: Maggioli editore
Autore: Pierpaolo Cicchiello
Collana: Ambiente territorio edilizia urbanistica. Strumen.
In commercio dal: 01 Giugno 2010
Pagine: 434 p., Libro
EAN: 9788838756634
44,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Questo libro vuole offrire una guida ragionata alla corretta elaborazione di una valutazione sull'idoneità strutturale di un edificio, sulla scorta delle recenti previsioni normative introdotte dalle Norme Tecniche per le Costruzioni. Il volume è organizzato in funzione di uno sviluppo logico delle varie fasi che caratterizzano lo svolgimento della valutazione. Viene inizialmente approfondito il tema delle indagini, preliminari e di dettaglio, punto di partenza imprescindibile e fortemente caratterizzante. Si passa quindi alla formulazione del giudizio diagnostico strutturale, elaborato con riferimento agli edifici ordinari e a quelli vincolati che, per le loro peculiarità, richiedono particolari valutazioni. Dopo l'elaborazione del giudizio diagnostico, viene presentata una panoramica delle problematiche relative alle opere di presidio: la messa in sicurezza di un edificio, che presenti carenze strutturali, viene affrontata con una vasta disamina delle possibili opere provvisionali, con i relativi criteri di scelta, dimensionamento e verifica, alla luce delle Norme Tecniche per le Costruzioni. In chiusura, si fornisce una linea guida al progetto degli interventi di adeguamento strutturale, da condursi nel rispetto di principi ispiratori e dettami introdotti dalle NTC. Anche per questa fase si è scelto di approcciare diversamente il caso dell'adeguamento di un edificio ordinario e quello dell'intervento su di un immobile del patrimonio culturale.