Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Repubblica del cotone. Le evoluzioni dell'Uzbekistan sovietico tra inclusione e crisi imperiale (La)

Riferimento: 9791254697306

Editore: Viella
Autore: Cucciolla Riccardo Mario
Collana: Media et Orientalis Europa
In commercio dal: 27 Novembre 2024
Pagine: 316 p., Libro in brossura
EAN: 9791254697306
29,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

Il cotone ha caratterizzato lo sviluppo dell'industrializzazione e del capitalismo globale, trasformando le società rurali, l'ambiente e i rapporti imperiali. Intorno a questa materia prima è legata la recente storia dell'Uzbekistan, la principale repubblica non slava dell'URSS: sui risultati cotonieri si basarono, nelle loro peculiarità, le relazioni tra Mosca e Tashkent a livello politico, economico, sociale e culturale in un sistema che includeva la periferia ma riproduceva, sotto altri vessilli, molte dinamiche del precedente regime coloniale. Ma a che prezzo? Alternando le ingerenze esterne a fasi di maggiore autonomia, la repubblica del cotone sarebbe rimasta attivamente inclusa e fortemente dipendente dal sistema sovietico fino al 1991 quando l'indipendenza, per quanto inauspicata, divenne inevitabile.