Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Gli «intrecci» di Laura. Il racconto del Made in Italy tra arte, inclusione, cinema e un'azienda atemporale come spazio di emanc

Riferimento: 9788891673770

Editore: Maggioli editore
Autore: Ruggiero Claudio
In commercio dal: 30 Aprile 2025
Pagine: 208 p., Libro in brossura
EAN: 9788891673770
28,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Laura lascia Montegrotto per Padova per studiare in un collegio femminile di cui mal sopporta l'obbedienza. Al conseguimento del diploma fugge dalle costrizioni proponendosi come ragazza alla pari in Inghilterra, perché se la solitudine è condizione di vita - pensa - non fa differenza stare in una o nell'altra parte del mondo. Nella Swinging London nasce l'amore con Michele Taddei, il giovane che sposa non appena raggiunta la maggiore età (1959) e che sarà artefice, qualche anno dopo, della fondazione del laboratorio di borse intrecciate Bottega Veneta Artigiana (1966). Avvinta dal desiderio di emancipazione, Laura si libera dai ruoli assegnati e invade, giovane e bella, gli spazi d'azione maschili senza farsi sopraffare da illazioni e ammiccamenti. Di conseguenza, fedele al proprio istinto, si libera dal ruolo a cui l'avevano educata e avvia le pratiche di divorzio. Nel 1975 si trasferisce a New York e lavora come assistente al fianco di Andy Warhol, il padre della Pop art, la cui amicizia la introduce al jet set internazionale e al mondo irriverente delle avanguardie artistiche/culturali del Novecento. Alla guida di Bottega Veneta, racconta la borsa con il cinema (American Gigolo) facendosi pioniera di una narrazione dell'artigianalità come parte identitaria del racconto del Made in Italy. Racconto che le conferisce il merito di essere tra le prime, al mondo, a esaltare la pelletteria attraverso le suggestioni culturali e creative del Belpaese. Amica di artisti, magnati e first lady ha fatto della propria vita la storia dell'altrui riscatto per sottrarsi all'invisibilità, per vedersi riconosciuti i meriti e per liberarsi dal malvezzo di un business in cui le mogli non comparivano nemmeno negli organigrammi. Un'emancipazione pagata con la solitudine ma utile a scrollarsi di dosso la nomea di moglie del fondatore e la condanna dell'oblio, perché dare alle giovani donne la possibilità di appartenere alla dimensione della Storia significa per Laura mostrar loro esempi, di donne, in cui riconoscersi e trovare la parte di sé perduta. Solo così si possono liberare dall'invisibilità e dal sospetto di essere private, intenzionalmente, della memoria passata al femminile.